blog_img

Settembre 1, 2025

Se stai valutando di iniziare (o di migliorare) la tua carriera dietro al bancone, probabilmente ti stai chiedendo se sia meglio partire da un corso barman base o investire subito in un percorso avanzato. La buona notizia è che entrambi i tipi di corso possono portare a un inserimento immediato nel mondo del lavoro, ma lo fanno in modi diversi. In questo articolo ti spiego, in modo pratico e senza troppi tecnicismi, le principali differenze e come scegliere quello più adatto a te.

 

Perché sia i corsi base sia quelli avanzati portano al lavoro subito

 

La differenza principale non è tanto nella capacità di trovare un impiego — oggi molte strutture assumono ragazzi appena formati — quanto nel tipo di ruolo e nelle responsabilità che potrai assumere da subito. Un corso barman base ti dà gli strumenti essenziali per iniziare a lavorare come barman in locali, bar e piccoli ristoranti. Un corso barman avanzato, invece, ti rende pronto per posizioni con maggiori responsabilità (head bartender, mixologist, formatore) o per contesti più esigenti (hotel di livello, cocktail bar di tendenza).

 

In entrambi i casi però, la formula chiave per l’inserimento rapido è sempre la stessa: pratica + esperienza reale. I corsi ben strutturati puntano infatti a farti spendere subito le ore di pratica necessarie per essere operativo dal primo giorno di lavoro.

 

Corsi barman base: cosa ti danno subito

 

Un percorso base è pensato per chi parte da zero o ha poca esperienza. L’obiettivo è farti diventare operativo nel minor tempo possibile.

 

Cosa imparerai, in breve:

• gli strumenti fondamentali (shaker, jigger, strainer);

• le ricette classiche (Mojito, Negroni, Martini) e il ragionamento dietro il bilanciamento;

• le tecniche di servizio di base e la gestione del bancone nei momenti di picco;

• le nozioni di igiene e sicurezza;

• le soft skills per rapportarti con il cliente.

 

Queste competenze sono esattamente quello che cercano moltissimi datori di lavoro quando assumono personale neo-formato: rapidità, affidabilità e buona presentazione. Se cerchi un percorso pratico e orientato al lavoro, considera di verificare il Corso Barman Principiante per capire durata, orari e modalità.

 

Corsi barman avanzati: cosa ti permettono di fare subito

 

Il corso avanzato è invece pensato per chi ha già una base e vuole distinguersi. Qui si lavora su raffinamento tecnico e creatività.

Gli argomenti tipici includono:

• tecniche avanzate di mixology e bilanciamento;

• creazione di ricette originali e sviluppo del menu;

• tecniche di flair e presentazione scenografica;

• gestione avanzata del back-bar e controllo costi;

• formazione del personale e organizzazione del servizio;

• produzione di ingredienti per cocktail: preparazione e uso professionale di sciroppi, infusioni e bitter artigianali, oltre a tecniche moderne di miscelazione e processi di laboratorio applicati alla mixology, pensati per essere replicabili in cucina o in laboratorio a bassa complessità.

 

Questa ultima voce — la produzione di basi e l’uso di tecniche moderne di “cocktail lab” — è particolarmente utile se vuoi spingerti oltre la semplice esecuzione delle ricette e imparare a costruire un menu che sia davvero distintivo. Per esempi pratici e approfondimenti su queste metodologie, puoi consultare il corso dedicato alla Cocktail Alchemy.

 

Dopo un corso avanzato potresti essere inserito come bartender in locali più strutturati o come secondo responsabile del bar, con possibilità di crescita rapida. Se vuoi una panoramica pratica dei contenuti, la pagina del Corso Barman Professionista è un buon punto di partenza.

 

Qual è la scelta giusta per te?

 

Non esiste una risposta unica: tutto dipende da dove parti e da dove vuoi arrivare. Ecco qualche indicazione pratica per orientarti:

• Se non hai esperienza, un corso base ti darà le competenze per iniziare a lavorare

• Se hai già esperienza in bar e vuoi salire di livello, il corso avanzato ti prepara a ruoli più

• Se punti a lavorare in contesti di alto livello (hotel, cocktail bar gourmet), valuta il corso avanzato o un percorso misto che preveda stage e pratica intensiva.

• Se vuoi entrare velocemente nel lavoro, scegli un corso che offra ore pratiche elevate, simulazioni di servizio e, se possibile, supporto per il placement.

 

Come i corsi facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro

 

I corsi orientati all’occupazione non si limitano alle lezioni: mettono in contatto studenti e realtà del settore. Ecco cosa cercare in un corso se il tuo obiettivo è l’inserimento lavorativo:

Ore pratiche reali: più pratica = più velocità nel diventare

Simulazioni di servizio: lavori su turni e ordini reali, per testare la resistenza e l’organizzazione.

Networking e stage: collaborazioni con locali e posizioni aperte condivise con gli

Attestato e referenze: una certificazione e il contatto diretto con docenti che possono dare referenze sono spesso decisivi.

 

Sia i corsi barman base sia i corsi barman avanzati di Flair Project offrono percorsi concreti per entrare subito nel mondo del lavoro: il primo ti rende operativo rapidamente, il secondo accelera l’accesso a ruoli più specialistici. La scelta migliore dipende dal tuo punto di partenza e dagli obiettivi professionali, ma in entrambi i casi la pratica e il coinvolgimento con il settore fanno la differenza.

 

Se vuoi confrontare programmi e trovare il corso giusto, puoi consultare il programma del Corso Barman Professionista o la pagina per le iscrizioni — e se preferisci un confronto diretto, contattaci per parlare con i docenti.

0 Comments

×