Cosa si impara in un corso per Barman: programma e obiettivi
Hai mai pensato a cosa succede “dietro le quinte” di un bancone professionale? Un corso per barman non è soltanto imparare una serie di ricette: è un vero e proprio viaggio attraverso tecniche, strumenti e approcci relazionali che ti permettono di lavorare con sicurezza e creatività. Scopriamo insieme cosa ti aspetta, tappa dopo tappa.
Dal primo approccio alle tecniche avanzate
All’inizio del corso ti sentirai come un principiante alle prime armi: shaker e jigger sembreranno strumenti estranei. Piano piano, però, diventeranno estensioni delle tue mani. Ecco le fasi fondamentali:
• Introduzione agli strumenti
Capirai come si impugna uno shaker, a cosa serve un jigger e quando usare un strainer. Questi dettagli, all’apparenza banali, sono la base per ogni cocktail perfetto.
• Le ricette classiche
Negroni, Martini, Mojito e tutti i grandi evergreen: imparerai non solo le dosi, ma il “perché” di ogni ingrediente, così da poterli personalizzare con un tocco personale.
• Tecniche di decorazione
Guarnizioni, zest di agrumi, fumo e petali commestibili: piccoli gesti che trasformano un drink in un’esperienza memorabile.
Se vuoi approfondire, dai un’occhiata al programma del Corso Barman Professionista.
Da spettatore a protagonista
Con il passare delle lezioni, passerai dalla teoria alla pratica, mettendoti alla prova in esercitazioni di gruppo dove potrai:
• Organizzare il back bar, ovvero lo spazio dietro al bancone, per avere tutto a portata di mano.
• Simulare ordini reali, gestendo più drink contemporaneamente senza perdere un colpo.
• Ricevere feedback immediati: un istruttore esperto ti aiuterà a correggere posizione, tempi e stile.
Questo approccio “learning by doing” ti garantisce un apprendimento rapido e divertente.
Obiettivi che faranno la differenza
Al termine del corso, non avrai solo un quaderno pieno di ricette: avrai sviluppato competenze concrete per:
• Precisione e velocità: preparare più cocktail in pochissimo tempo, mantenendo standard elevati.
• Creatività: creare nuove ricette bilanciate in sapore, colore e presentazione.
• Relazione con il cliente: capire i bisogni, raccontare storie e fidelizzare il pubblico con un sorriso.
Queste abilità non ti serviranno solo dietro a un bar: potrai usarle per organizzare eventi privati, partecipare a competizioni di flair o far crescere il tuo progetto di mixology.
Perché questo corso è un investimento
Un corso strutturato fa la differenza perché:
• Ti mette in contatto con professionisti del settore, pronti a condividere trucchi del mestiere.
• Ti offre un ambiente attrezzato come un vero locale, dove puoi sperimentare senza limiti.
• Conclude con un attestato riconosciuto, che aumenta le tue opportunità di lavoro a Roma e oltre.
• Ti consente di inserirti, tramite le partnership di Flair Project, direttamente nel mondo del lavoro con una marcia in piu!
Se vuoi scoprire le date e i dettagli, visita la sezione calendario corsi e preparati a dare una svolta concreta alla tua passione.
Conoscere il programma e avere chiari gli obiettivi ti aiuta a scegliere il corso giusto e a entrare subito nel mood del bartending.
Ora che sai cosa imparerai, non ti resta che… metterti alla prova dietro al bancone!