Luglio 28, 2025
Hai mai pensato a cosa succede “dietro le quinte” di un bancone professionale? Un corso per barman non è soltanto imparare una serie di ricette: è un vero e proprio viaggio attraverso tecniche, strumenti e approcci relazionali che ti permettono di lavorare con sicurezza e creatività. Scopriamo insieme cosa ti aspetta, tappa dopo tappa.
All’inizio del corso ti sentirai come un principiante alle prime armi: shaker e jigger sembreranno strumenti estranei. Piano piano, però, diventeranno estensioni delle tue mani. Ecco le fasi fondamentali:
• Introduzione agli strumenti
Capirai come si impugna uno shaker, a cosa serve un jigger e quando usare un strainer. Questi dettagli, all’apparenza banali, sono la base per ogni cocktail perfetto.
• Le ricette classiche
Negroni, Martini, Mojito e tutti i grandi evergreen: imparerai non solo le dosi, ma il “perché” di ogni ingrediente, così da poterli personalizzare con un tocco personale.
• Tecniche di decorazione
Guarnizioni, zest di agrumi, fumo e petali commestibili: piccoli gesti che trasformano un drink in un’esperienza memorabile.
Se vuoi approfondire, dai un’occhiata al programma del Corso Barman Professionista.
Con il passare delle lezioni, passerai dalla teoria alla pratica, mettendoti alla prova in esercitazioni di gruppo dove potrai:
• Organizzare il back bar, ovvero lo spazio dietro al bancone, per avere tutto a portata di mano.
• Simulare ordini reali, gestendo più drink contemporaneamente senza perdere un colpo.
• Ricevere feedback immediati: un istruttore esperto ti aiuterà a correggere posizione, tempi e stile.
Questo approccio “learning by doing” ti garantisce un apprendimento rapido e divertente.
Al termine del corso, non avrai solo un quaderno pieno di ricette: avrai sviluppato competenze concrete per:
• Precisione e velocità: preparare più cocktail in pochissimo tempo, mantenendo standard elevati.
• Creatività: creare nuove ricette bilanciate in sapore, colore e presentazione.
• Relazione con il cliente: capire i bisogni, raccontare storie e fidelizzare il pubblico con un sorriso.
Queste abilità non ti serviranno solo dietro a un bar: potrai usarle per organizzare eventi privati, partecipare a competizioni di flair o far crescere il tuo progetto di mixology.
Un corso strutturato fa la differenza perché:
• Ti mette in contatto con professionisti del settore, pronti a condividere trucchi del mestiere.
• Ti offre un ambiente attrezzato come un vero locale, dove puoi sperimentare senza limiti.
• Conclude con un attestato riconosciuto, che aumenta le tue opportunità di lavoro a Roma e oltre.
• Ti consente di inserirti, tramite le partnership di Flair Project, direttamente nel mondo del lavoro con una marcia in piu!
Se vuoi scoprire le date e i dettagli, visita la sezione calendario corsi e preparati a dare una svolta concreta alla tua passione.
Conoscere il programma e avere chiari gli obiettivi ti aiuta a scegliere il corso giusto e a entrare subito nel mood del bartending.
Ora che sai cosa imparerai, non ti resta che… metterti alla prova dietro al bancone!
Ottobre 6, 2025
Nell’articolo precedente 4 cocktail classici per l’autunno abbiamo già parlato di come cambiano i profili di gusto con l’arrivo...
0 Comments
Ottobre 2, 2025
Arriva l’autunno e anche da Flair Project cambia il desiderio di sapori: si cerca qualcosa di più avvolgente, caldo,...
0 Comments
Settembre 1, 2025
Se stai valutando di iniziare (o di migliorare) la tua carriera dietro al bancone, probabilmente ti stai chiedendo se...
0 Comments
Agosto 29, 2025
Scegliere il corso barman giusto può fare una grande differenza: non è solo una questione di imparare ricette, ma...
0 Comments
Agosto 4, 2025
Corso Barman: Guida completa per iniziare la carriera da bartendingSe hai sempre immaginato di muoverti dietro al bancone con...
0 Comments
Luglio 28, 2025
Cosa si impara in un corso per Barman: programma e obiettiviHai mai pensato a cosa succede “dietro le quinte”...
0 Comments
0 Comments
© 2024 FLAIR PROJECT TUTTI I DIRITTI RISERVATI. CREATED BY Papaya
Classe 79, eredita la passione per il Bar dal padre, barman per oltre 44 anni! Daniele già alll’età di 17 anni inizia a lavorare in un bar del centro storico di Roma come apprendista, e viste le sue capacità comunicative e di intrattenitore, il gestore lo premia con la possibilità di coprire il turno serale. Da questo momento parte la carriera di Daniele, grazie soprattutto alla rivisitazione dei cocktail ereditati dal padre.
Daniele ha lavorato a Roma in numerosi bar e hotel di prestigio, ma ha anche avuto esperienze lavorative all’estero, ha partecipato con successo a competition di bartending, e segue master, corsi e gare.
«C’è sempre da imparare e la parola d’ordine per riuscire è umiltà»
– Daniele Arciello
E’ un barman riconosciuto di talento con oltre venti anni di esperienza, ha lavorato in alcuni dei più prestigiosi cocktail bar italiani, tra cui Freni&Frizioni, La Punta Expendio de Agave e Mad Dog Social Club. Ha conquistato premi in varie competizioni nazionali, tra cui Leblon Cachaca e Mi Casa est Tu Casa, è stato finalista nella World Class Diageo e ha ottenuto il secondo posto alla Jameson competition. Nel 2016, ha raggiunto l’apice della sua carriera vincendo il talent show Bartendency su Fox, ottenendo il titolo di barman dell’anno. Questo successo è stato seguito dall’incarico come brand ambassador per Sambuca Molinari, esperienza che gli ha permesso di esplorare diverse culture di servizio in Italia e in Europa, collaborando con hotel, street bar, lounge bar, restaurant bar, enoteche, birrerie, discoteche, nightclub e cocktail bar. Questa vasta esperienza gli ha permesso di sviluppare numerosi concept didattici nel campo della mixology. Attualmente, lavora con diversi marchi a livello nazionale ed è il fondatore di The Prince Factory.
Classe 88, cresciuta nel mondo dell’ ospitalità. Dal flair im discoteca agli alberghi di Londra per poi passare da street bar ad aprire piccole realtà in stile speakeasy. Curiosità, passione e studio sono sempre state e sono tuttora sue compagne di viaggio. Proprietaria di un beach bar, brand ambassador per diverse aziende, è ora responsabile vendite di un’agenzia di Roma ed è pronta ad aprire il suo piccolo locale Valentìa “Bistrò cordiale” in veste di proprietaria.
Bartender del Roadhouse di Londra nel 2015. Competitor fisso presso le più importanti gare nazionali ed internazionali di Flair Bartending, ottiene il 1° posto nella ON THE ROX 2014, partecipa alla WORLD FINAL LOOLAPALOOSA 2016 e si piazza al 3° posto nella Russian Flair Competition 2017
Executive Pastry Chef di Bar Liquid Experience con il format “Pasticceria Alcolica”.Matura esperienza in contesti da stella Michelin del calibro di Social by Heinz Beck di Dubai e Acquolina a Roma. Attualmente ricopre un ruolo fondamentale al W Rome Hotel sotto la guida di Fabrizio Fiorani.
Co-Founder di Bar Liquid Experience, sommelier certificata, collabora con varie realtà vinicole laziali, prestando servizio di sommellerie e organizzando degustazioni per vari eventi come Rome Wine Expo e LazioWineExperience.
Responsabile Eventi e Trainer di Bar Liquid Experience. Ha ricoperto il ruolo di Barmanager in vari ristoranti e cocktail bar della Capitale con un esperienza significativa in locali prestigiosi come Baccano(ex 50 Best World Bar) e Pacifico all’interno dell’Hotel Dama.”
Owner & Founder di Bar Liquid Experience, ha ricoperto ruoli di Consulente & Bar Manager per vari hotel di lusso, ristoranti con stelle Michelin e cocktail bar rinomati in Italia e all’estero.
Proprietario di Flair Project. Classe 89.
Dietro ai banconi dal 2010.
Talento puro gia’ alle sue prime armi.
Motivo per cui la proprietà di Tyler lo mette a capo del bar nel 2018.
Creatore e ideatore delle drink list di maggiore successo e geniale logista nell’organizzazione del bar.
Bartender di alto livello e di assoluta competenza merceologica.
Co-Proprietario di Flair Project.Classe 85.
Dietro ai banconi dal 2007.
Appassionato e esperto di tutto ciò che scienza applicata al bar,che ha portato come marchio di fabbrica nelle realtà che ha gestito.
Appassionato e della mixologist antica e moderna,con una particolare propensione per whisky e Rum, le sue grandi passioni.
3 i progetti più significativi.
8 anni alla guida delle “Mura” a San Lorenzo.